Salta al contenuto
  • Progetto
    • Obiettivi e Attività
    • Team
    • Artisti
    • Dottorandi
    • Istituti penitenziari
    • Storia
  • Settimane intensive
    • I settimana intensiva (25-29.10.2021 Palermo)
    • II settimana intensiva (16-20.05.2022 Palermo)
    • III settimana intensiva (18-22.07.2022 Colonia)
    • IV settimana intensiva (24 -29 Ottobre 2022 Palermo)
    • V settimana intensiva (16-20 Gennaio 2023 Zaragoza)
    • VI settimana intensiva (27 Marzo-1 Aprile 2023 Firenze)
  • OUTPUTS
    • Film Documentario
    • Pubblicazione
  • Eventi e Mostre
    • Firenze
    • Zaragoza
    • Palermo
  • Articoli e BLOG
  • Galleria
  • Stampa
  • Contatti
  • Eng
Graffiti Art in Prison
  • Progetto
    • Obiettivi e Attività
    • Team
    • Artisti
    • Dottorandi
    • Istituti penitenziari
    • Storia
  • Settimane intensive
    • I settimana intensiva (25-29.10.2021 Palermo)
    • II settimana intensiva (16-20.05.2022 Palermo)
    • III settimana intensiva (18-22.07.2022 Colonia)
    • IV settimana intensiva (24 -29 Ottobre 2022 Palermo)
    • V settimana intensiva (16-20 Gennaio 2023 Zaragoza)
    • VI settimana intensiva (27 Marzo-1 Aprile 2023 Firenze)
  • OUTPUTS
    • Film Documentario
    • Pubblicazione
  • Eventi e Mostre
    • Firenze
    • Zaragoza
    • Palermo
  • Articoli e BLOG
  • Galleria
  • Stampa
  • Contatti
  • Eng
Graffiti Art in Prison
Home Settimane intensive

I settimana intensiva (25-29.10.2021 Palermo)

I settimana intensiva (25-29.10.2021 Palermo) Graffiti, disegni e scritte murali dell’Inquisizione di Palermo La prima settimana sarà incentrata sui graffiti delle prigioni segrete del Sant’Uffizio in Sicilia, situate nel palazzo Chiaramonte-Steri a Palermo dall’inizio del Seicento alla fine del Settecento.…

Find out more »I settimana intensiva (25-29.10.2021 Palermo)

II settimana intensiva (16-20.05.2022 Palermo)

II settimana intensiva (16-20.05.2022 Palermo) Cesura, censura, fantasia: artisti, storici, architetti, antropologi in dialogo La seconda Settimana intensiva di studio coinvolgerà artisti, performer, architetti, fotografi, pedagogisti, antropologi, scrittori, storici e storici dell’arte su temi quali l’arte contemporanea e i nuovi…

Find out more »II settimana intensiva (16-20.05.2022 Palermo)

III settimana intensiva (18-22.07.2022 Colonia)

Secondo Michael Foucault, l’eterotopia è uno spazio “altro” dall’”ordinario”, un recinto separato, delimitato entro confini precisi, “fuori da tutti i luoghi e tuttavia individuabile”. Il carcere, eterotopia per eccellenza, è un luogo “altro” che si basa sul principio di esclusione.…

Find out more »III settimana intensiva (18-22.07.2022 Colonia)

IV settimana intensiva (24 -29 Ottobre 2022 Palermo)

IV settimana intensiva (24-29.10.2022 Palermo) Dal segno al simbolo: nuovi approcci educativi per i detenuti La quarta settimana si concentrerà sul fenomeno artistico dei graffiti carcerari in una prospettiva diacronica, dal passato al presente, portando nei riformatori programmi artistici per…

Find out more »IV settimana intensiva (24 -29 Ottobre 2022 Palermo)

V settimana intensiva (16-20 Gennaio 2023 Zaragoza)

V settimana intensiva (16-20 Gennaio 2023 Zaragoza) Gestione del patrimonio culturale: riutilizzo delle carceri come spazi per l’arte contemporanea Le prigioni sono costruzioni storiche, considerate oggi come una traccia di storia, la più evidente attraverso l’esistenza di graffiti storici. In…

Find out more »V settimana intensiva (16-20 Gennaio 2023 Zaragoza)

VI settimana intensiva (27 Marzo-1 Aprile 2023 Firenze)

VI settimana intensiva (27 Marzo- 1 Aprile 2023 Firenze)Modi espressivi e di resistenza negli ambienti carcerari: i graffiti nelle loro dimensioni devozionali e politiche Tra i motivi rappresentati sulle pareti delle carceri del Sant’Uffizio a Palermo e in altri luoghi…

Find out more »VI settimana intensiva (27 Marzo-1 Aprile 2023 Firenze)

SiMuA Sistema Museale di Ateneo Università degli studi di Palermo
Via Lincoln, 2 – 90133 Palermo (Italy)
c/o Orto Botanico
Mail: graffitiartinprison@gmail.com
091 238 96775
091 238 93781

Facebook Twitter Instagram